Fin dall’inizio della nostra storia, in Oniverse abbiamo cercato non solo la qualità dei prodotti e il piacere di indossarli, ma anche una qualità di vita negli ambienti in cui lavoriamo e più in generale nell’ambiente che ci circonda.
Sandro Veronesi - Presidente e Amministratore Delegato
Riuscire a migliorare la vita dei nostri dipendenti, dei nostri clienti e dell’ambiente che ci circonda è un obiettivo chiaro che da sempre fa parte della nostra cultura e della nostra evoluzione.
Nell'ambito di questo percorso abbiamo studiato e apprezzato l'Agenda per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e i suoi 17 obiettivi (Sustainable Development Goals - SDGs).
Abbiamo individuato gli indicatori quantitativi e qualitativi più adatti, nella nostra realtà, a misurare i progressi secondo il cammino tracciato dagli SDGs, tenendo conto anche di quanto suggerito da Global Reporting Initiative (GRI) e International Integrated Reporting Council (IIRC).
La prima analisi interna di materialità del Gruppo è stata svolta nel 2017 e ha portato all’individuazione delle priorità di Oniverse nell’ambito ESG (Governance, Social and Environment).
Questa analisi, successivamente aggiornata, si è basata principalmente sul concetto di impatto, considerando le opinioni degli stakeholder del Gruppo, e racchiudendo i trend e le evidenze scientifiche che ruotano attorno ai settori in cui Oniverse opera (moda, yachting, vino e ospitalità).
Il Dipartimento di Sostenibilità ha poi proceduto con l’analisi dei principali effetti generati dal Gruppo su persone e ambiente, strutturando così la reportistica di Gruppo e indirizzando in modo concreto ed efficace le azioni di mitigazione inserite nella strategia ESG.
Attualmente, Oniverse ha identificato le seguenti tematiche:
Il Gruppo ha intrapreso un lungo e accurato percorso di mappatura dei propri impatti a livello di Scope 1, Scope 2 e Scope 3 con l'obiettivo di definire dei target di decarbonizzazione approvati dalla Science Based Target Initiative entro il 2025. Tramite la definizione di questi target, vogliamo delineare una strategia di minimizzazione dei nostri impatti, comunicandone regolarmente i progressi realizzati per raggiungere i nostri obiettivi.
Nel raccogliere le informazioni necessarie per la predisposizione e il successo di questo ambizioso progetto, è stato attuato un piano di coinvolgimento e sensibilizzazione di tutti gli stakeholder interni all'azienda, iniziativa fondamentale essendo loro gli attori principali che dovranno attuare le scelte decisionali più opportune per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati con questa progettualità. A tal fine, i manager coinvolti nel progetto riceveranno degli obiettivi di decarbonizzazione in aggiunta a quelli operativi detenuti attualmente, per fare in modo che le variabili di sostenibilità vengano integrate al business.
Questo è un progetto molto ambizioso, considerata la natura del gruppo che vede al centro della propria anima una fortissima verticalizzazione della catena di fornitura, composta da 30 stabilimenti e 15 poli logistici.