Nel 2024 nasce Oniwines, un nuovo progetto che riunisce diverse aziende del settore vitivinicolo con lo scopo di valorizzare il territorio italiano, e non solo, attraverso vini autoctoni che possano raccontare storia, cultura e tradizioni locali regalando un’esperienza.

Scopri le cantine del gruppo
NL-CORPORATE-DICOK
004
Tenimenti Leone
Antiche radici romane

Un territorio vocato alla produzione enologica accompagnato dal profondo desiderio di valorizzare una terra: così nasce Tenimenti Leone.

La volontà di tornare alle origini e di riscoprire un mondo più autentico ci ha spinti ad affrontare una grande sfida: valorizzare un territorio poco conosciuto esprimendone il grande potenziale.

Una terra “dimenticata” diventa la culla di un grande progetto che vuole far rivivere una grande bellezza. Un’antica torre immersa in 72 ettari di natura. Un simbolo che racconta una storia antica e che riflette l’influenza romana dello splendido territorio dei Colli Albani.

scopri tenimenti leone
5S0A6725_1
La Giuva
Una nuova storia in Valpolicella

La scelta produttiva de La Giuva, si concentra su uve autoctone della Valpolicella, in alta Val Squaranto nello specifico a Trezzolano.

Porzione di territorio unico, l’alta Val Squaranto si differenzia dal resto della valle per la conformazione del terreno, qui nettamente più calcareo e caratterizzato da pendenze e venti costanti che favoriscono lo sviluppo di precursori aromatici durante la maturazione che danno vita a vini molto espressivi.

scopri la giuva
_M1_9779
Podere Guardia Grande
L’essenza della Sardegna a partire dal vino

Una cantina con vigneto nel cuore della Sardegna, a Guardia Grande, sviluppata in profondità, letteralmente nel terreno. Vini nati col favore del vento di Maestrale, tra Capo Caccia e la baia di Porto Conte.

Una zona rimasta incontaminata e selvaggia, colorata da una terra argillosa rosso mattone e profumata delle piante aromatiche che tappezzano il terreno. Qui è facile chiudere gli occhi e immaginare l’uva maturare mentre il tramonto invade di luce il Podere.

scopri podere guardia grande
01
Villa Bucci
Grandi vini marchigiani

Villa Bucci rappresenta un pilastro nella storia del Verdicchio: l’azienda ha contribuito in modo significativo alla sua evoluzione, garantendo a un vitigno autoctono di una zona quasi sconosciuta la fama di icona del vino bianco in Italia e nel mondo. Le sue uve, molto versatili in vinificazione, crescono sui colli interni alla provincia di Ancona e rappresentano in modo completo la viticoltura regionale delle Marche, essendo tipicamente ricche, austere, longeve e per questo con grande potenziale d’invecchiamento.

scopri villa bucci