GESTIONE RESPONSABILE DELLA CATENA PRODUTTIVA E DEI FORNITORI
Le nostre attività di prevenzione e controllo a tutela dell’ambiente per minimizzare il nostro impatto.
La sostenibilità ambientale è diventata una questione fondamentale per il nostro settore. Una pressione sempre maggiore dei consumatori, dei regolatori e degli investitori ha spinto il settore del fashion verso una maggior consapevolezza e presa di coscienza del loro impatto, con il conseguente aumento di politiche e strategie volte a ridurre l'impatto ambientale delle loro attività. Lo strumento più efficace in nostro possesso per garantire che le politiche di tutela ambientale siano rispettate lungo tutta la catena di approvvigionamento sono gli audit previsti dal nostro progetto ‘Supply chain sostenibile’. In questa sezione, esamineremo i temi trattati durante l’audit per garantire l'utilizzo di materiali a basso impatto ambientale, la gestione dei rifiuti e degli scarti di produzione, l'impatto dell'acqua, le emissioni di gas serra e la riduzione delle emissioni dei trasporti.
Utilizzo di materiali a basso impatto ambientale:
Uno degli aspetti fondamentali dei nostri audit è garantire che l'azienda utilizzi materiali a basso impatto ambientale nella produzione dei propri prodotti. L'audit include la valutazione della catena di approvvigionamento dei materiali utilizzati per la produzione, il loro impatto ambientale e le politiche dell'azienda per promuovere l'uso di materiali a basso impatto ambientale.
Gestione dei rifiuti e scarti di produzione:
La gestione dei rifiuti e degli scarti di produzione è un altro aspetto fondamentale dell'audit. Con il fine di minimizzare la produzione di rifiuti, promuovere il riciclo e limitare il più possibile il nostro impatto sul pianeta, attuiamo un processo di controllo sui nostri fornitori che mira alla valutazione dei processi di gestione dei rifiuti e degli scarti di produzione dell'azienda, la quantità di rifiuti prodotti, la percentuale di rifiuti riciclati e la percentuale di rifiuti destinati alla discarica.
Impatto dell'acqua:
L'uso responsabile dell'acqua è un'altra preoccupazione importante. Durante i nostri audit ci impegniamo a valutare la quantità di acqua utilizzata, la qualità e la corretta gestione delle acque reflue e a verificare la presenza di eventuali politiche messe in atto dal fornitore per ridurne lo spreco.
Emissioni di gas serra:
L'impatto delle emissioni di gas serra sul clima e sulla salute dell'uomo è una preoccupazione sempre più pressante, per questo motivo durante l'audit ai nostri fornitori cerchiamo di valutare le emissioni di gas serra prodotte dalla loro attività ed eventuali politiche attuate dall'azienda per la loro riduzione.
Durante la visita al sito attuiamo una verifica sull'utilizzo di energia rinnovabile e sulla promozione di iniziative di riduzione delle emissioni di gas serra, come l'installazione di pannelli solari o l’efficientamento energetico.
Al termite dell’audit viene rilasciato un report che evidenzia tutte le non conformità rilevate durante la visita, a seconda della gravità dell’inadempienza e del pericolo per i lavoratori e l’ambiente viene fissata una tempistica di risoluzione del problema. Nel caso in cui il fornitore non mostrasse collaborazione di fronte a queste richieste, Oniverse si riserva la facoltà di rivedere i rapporti commerciali con il fornitori.
© Calzedonia S.p.A | P.iva 02253210237 | Sede Legale: Malcesine (VR), Via Portici Umberto Primo n. 5/3 | Cod. Fisc. e n.iscr. al Reg. Imprese di Verona: 01037050422 | REA: VR – 205310 | Capitale sociale: Euro 212.000.000,00 | Società soggetta a direzione e coordinamento di Oniverse Holding S.p.A.